
Specializzazione in Medicina Interna (con lode), Università degli Studi Federico II di Napoli (1982). Ha discusso una tesi clinico-sperimentale su: "Staging della Leucemia Mieloide Cronica" Relatore il Ch.mo Prof. Luciano Bruzzese.
Specializzazione in Ematologia Clinica e di Laboratorio, Università "La Sapienza" di Roma (1977) Ha discusso una tesi clinico-sperimentale su: "Eritroblastopenia pura primitiva dell'adulto. Descrizione di due casi." Relatore il Ch.mo Prof. Franco Mandelli.
Laurea in Medicina e Chirurgia (con lode), Università degli Studi Federico II di Napoli (1974) Ha discusso una tesi clinico-sperimentale su: "Anemia sideroblastica idiopatica acquisita. Descrizione di un caso" Relatore il Ch.mo Prof. Flaviano Magrassi.
La esperienza professionale del Prof. Abbadessa, maturata in oltre 40 anni di attività clinica, di ricerca e di insegnamento si è sviluppata specificamente in ambito ematologico, oncologico ed internistico, con particolare attenzione alle seguenti patologie:
anemie, alterazioni del metabolismo del ferro
alterazioni del numero dei globuli rossi dei globuli bianchi e delle piastrine
sindromi preleucemiche, leucemie acute
leucemia mieloide cronica, leucemia linfatica cronica
policitemia vera, trombocitemia essenziale, mielofibrosi primaria e secondaria,
linfomi maligni Hodgkin e non-Hodgkin, linfomi cutanei
gammapatie monoclonali, mieloma, malattia di Waldenström, amiloidosi
tumori solidi, malattie rare.
La attività professionale si articola in:
Nell’espletamento di tale attività professionale il prof. Abbadessa si avvale di una rete di contatti, l’HCN - Hematology and Cancer Network®, nata dai rapporti di collaborazione da lui tenuti in oltre 40 anni di professione con Strutture e Specialisti, scientificamente riconosciuti al livello nazionale ed internazionale.
Il Prof. Abbadessa ha promosso ed organizzato dal 1996, con cadenza annuale, attivita’ congressuali di profilo didattico elevato, finalizzate all’approfondimento di argomenti emato-oncologici;
esse sono state programmate in partnership con personalità e strutture scientifiche, accademiche e non, quali la Harvard Medical School di Boston, lo IOSI Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, la FIL – Fondazione Italiana Linfomi, la Università degli studi della Campania ” Luigi Vanvitelli”, la SIE Società Italiana di Ematologia.
Tali riunioni scientifiche hanno riscosso notevole interesse, come testimoniato dal numero degli iscritti, dall’interesse dei media e dai riconoscimenti di personalita’ scientifiche italiane e straniere;
sono state, per il livello scientifico internazionale dei relatori, un sicuro riferimento nazionale, in particolare per il Mezzogiorno d’ Italia, come testimoniato da numerosi attestati.
Promotore ed organizzatore di due manifestazioni a larga partecipazione (circa 400 presenze), finalizzate alla raccolta di fondi destinati alla LILT - Lega Italiana Lotta contro i Tumori e l’AIL- Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, per borse di studio dedicate alla assistenza psicologica ai pazienti afferenti al reparto da lui diretto: Napoli, Palaeden, 2010; Caserta, Teatro Comunale, 2011.
Le principali linee di ricerca perseguite dal 1972, anno di inizio del training pre-laurea, ad oggi hanno riguardato malattie ematologiche, malattie rare e patologie tumorali.
Attuale area di interesse è la genomica funzionale (genomica applicata alla clinica).
È stato Principal Investigator o Co-investigator in diversi studi clinici sperimentali sui nuovi farmaci ed ha attivamente partecipato a studi clinici controllati per la validazione di protocolli di trattamento innovativi
È autore di oltre 160 pubblicazioni e di rapporti non pubblicati di interventi a congressi nazionali ed internazionali, corsi di aggiornamento e seminari; è autore dei capitoli ‘Emergenze in Ematologia ed Emergenze in Oncologia’ del Trattato di Medicina di Urgenza, curato dal Prof. F. Coraggio, Cattedra di Medicina di Urgenza della Seconda Università di Napoli.
Per le sue competenze scientifiche è stato chiamato in qualità di relatore e/o moderatore in numerosi Congressi e Meeting nazionali ed internazionali
Dal 1975 il Prof. Abbadessa ha svolto attività didattica, ricoprendo innumerevoli incarichi di insegnamento di ematologia ed oncologia presso la Facoltà di Medicina della Università di Napoli, sia nel Corso di Laurea, che nelle Scuole di Specializzazione in Medicina Interna, Ematologia, Oncologia, Chirurgia Vascolare, Allergologia ed Immunologia Clinica.
Ha ricoperto inoltre incarichi di docenza nei Corsi di Diploma Universitario in Terapisti della Riabilitazione e di Infermiere, nei Corsi di Perfezionamento in Medicina di Urgenza, Terapia Medica ed Oncologia. Infine ha tenuto lezioni a master e corsi di perfezionamento.
Tale attività didattica si è concretizzata nella formazione di diverse figure professionali operanti nel sistema sanitario, sia mediche che paramediche, educando alla crescita professionale continua, al lavoro di gruppo, alla umanizzazione dei rapporti, alla attenzione etica, al concetto di centralità del malato, quale individuo fragile, necessitante di attenzione scientifica, tecnica ed umana.